La nostra storia
Dal campetto alla serie C
La Polisportiva Torrefranca Mattarello, fondata nell’ormai lontano 1973, è una delle Società storiche del mondo della pallavolo trentina che ha visto crescere tra le sue fila centinaia di atlete, alcune delle quali sono si sono affermate a livello nazionale.
Tutto nacque nel campetto in cemento dell'Oratorio, sul quale un gruppetto di ragazzini cominciò a confrontarsi nei primi tornei estivi di volley. Nel 1973 la società Torrefranca, impegnata nel settore del calcio, raccogliendo la proposta dei giovani del quartiere, dette vita a un nuovo settore coinvolgendo come allenatori Cesere Agostini, Franco Fronza e Livio Bridi e chiedendo a Luciano Tamanini di coordinare il nuovo settore.
Ben presto la squadra della società si distinse nei settori giovanili, vincendo nel 1975, il campionato allieve e guadagnando con la prima squadra, guidata da Gianfranco Fronza, la promozione alla prima categoria, nel campionato 1976-77. Con il rientro dal GS Sala Volley di Maria Grazia Tamanini, accorti inserimenti di altre giocatrici e con la regia in panchina di Lorenzo Ferrari, la squadra guadagnò la promozione in serie C interregionale a conclusione del campionato 1978-79. Contestualmente, prese ulteriore vigore il settore giovanile con due squadre nel campionato allieve guidate dai tecnici Cesare Agostini e Luciano Tamanini.
La scalata dalla serie C al campionato nazionale di A2
La promozione in serie C1 rappresentò, per la società di Mattarello, un un passaggio importante di preludio, negli anni successivi, alla promozione nel campionato 1982-83, della squadra, allenata da Stefano Pret, prima in serie B e poi in serie A2 Nazionale con la stagione 1984-85 sotto la guida tecnica di Cesare Agostini e Lorenzo Ferrari. Era la squadra di Sighele e compagne, un gruppo di ragazze partite e arrivate praticamente insieme sino in A2. Epico fu il campionato dell'85 e la sua conclusione, un Torrefranca agguerrito vinse l'accesso all'A2, battendo fuori casa Pordenone, seguita da uno stuolo di quattro pullman di tifosi trentini.«Fu una bellissima esperienza – ricorda Agostini – nella stagione 1984/1985 vincemmo la serie B e fu un qualcosa di splendido. Fu un campionato tirato e combattuto sino all'ultima giornata, quando eravamo primi a pari merito con Pordenone e dovevamo andare a giocare proprio da loro. Era come una finale e vincemmo 3-0 in Friuli in modo netto. Eravamo un bel gruppo e si era creato un gran seguito, alle partite interne era difficile anche solo entrare al Santa Chiara. Una squadra con un gruppo di giocatrici trentine ed in più questa ragazza americana, Nancy Townson, gran lavoratrice e molto seria. Poi per l'anno in A2 ci furono alcune scelte che non ci hanno premiato, al posto di Nancy arrivò, tramite alcuni allenatori che conoscevamo, Mileva Borincevic una ragazza di Belgrado davvero molto forte in attacco ma che faticava tantissimo in ricezione. In più Frisinghelli, che era uno dei pilastri della nostra squadra, era diventata di ruolo a scuola a Predazzo e non poteva darci una mano. Fu comunque un'esperienza davvero unica anche se la stagione si concluse con la retrocessione».
Anni 90-2000 tra B2 e B1
L'avventura nel campionato nazionale di A2 durò solo una stagione con il ritorno immediato in serie B. Poi con l'arrivo degli anni Novanta-Duemila e le varie riforme dei campionati la squadra militò alternativamente fra B1 e B2. In quegli anni due furono le promozioni in B1 (la prima con il successo ad Altavilla Vicentina e la seconda con i vittoriosi playoff contro Milano), sempre con Koja allenatore, ma con diversi gruppi di ragazze con l'alternarsi di nomi importanti quali Bortolotti, Gasperotti, Casagrande e tante altre.
Collaborazione tra Torrefranca e la Trentino Rosa di Roberto Postal
Nel 2008 il direttivo guidato da Giovanni Zorzi decise di “sganciare” la prima squadra affidandola alle mani di Roberto Postal in collaborazione con Diego Mosna, per dedicare tutte le proprie attenzioni e risorse al rilancio del settore giovanile. Il sodalizio previde che la formazione di Mattarello, fresca di promozione dalla serie B2 alla B1, si iscrivesse alla categoria nazionale con il nome di “Trentino Volley Rosa” in collaborazione con Trentino Volley sotto la guida di Orlando Koja. Promesse trentine e nomi importanti da fuori regione arrivarono così tra le fila della prima squadra: Spina, Casagrande, Babbi, Prandi, Basadonne, Olivotto, Fronza, Bortolotti, Sommadossi, Gasperotti e Penasa alcune delle atlete dell'organico.
Il ritorno di Torrefranca sul panorama trentino di serie C
Nell'estate del 2012 la polisportiva Torrefranca decise di ripartire per il secondo anno di seguito dalla serie D con l’obiettivo di tornare in alto. Quell'anno la squadra riuscì ad ottenere la promozione in serie C con ben due giornate di anticipo rispetto alla fine del campionato. Da allora la squadra non ha mai abbandonato la categoria, confermandosi ancora una volta una solida realtà sul panorama pallavolistico trentino.